Istria a la Jules Verne

Visitate i posti in Istria desritti da Jules Verne nel suo romanzo Mathias Sandorf. Con il nostro aiuto pottrete trovare tutti questi posti.

Read more »

Gite a Venezia

  • Poreč - Venezia - Piran
  • Poreč - Venezia - Poreč
  • Pula - Venezia - Pula
  • Rabac - Venezia - Rabac
  • Rovinj - Venezia - Rovinj
  • Umag - Venezia - Umag

Di più »

Sul Istria

Le informazioni generali sul Istria

Posizione: Istria e' la Regione piú ad ovest della Repubblica di Croazia, la piú grande penisola dell' Adriatico  
Superficie: 2.820 km2 (Dragogna, Punta Promontore, Monte Maggiore)  
Lungheza della costa: 445,1 km (la costa frastagliata é lunga il doppio della rete stradale). La costa occidentale dell' Istria é lunga 242,5 km e con le isole 327,5 km (178,1 M). La costa orientale é lunga 202,6 km e con gli isolotti raggiunge i 212,4 km (114,5 M).   Il punto più occidentale è a Salvore (Savudrija), mentre il punto più meridionale è vicino a Promontore (Premantura (Kamenjak).

1/4
photos from: http://www.facebook.com/croatia.hr
  • photos from: http://www.facebook.com/croatia.hr
  • photos from: http://www.facebook.com/croatia.hr
  • photos from: http://www.facebook.com/croatia.hr
  • photos from: http://www.facebook.com/croatia.hr

Numero di abitanti: 200.000
Centro amministrativo: Pazin – Pisino, 9.000 abitanti
Centro economico: Pula – Pola, 82.000 abitanti
Vegetazione L'Istria é la maggiore oasi verde dell' Adriatico settentrionale. Lungo la costa e sulle isole predominano le pinete e la tipica macchia verde. I rappresentanti principali della macchia sono il leccio e il corbezzolo. I boschi dell' Istria coprono il 35% della sua superficie.
Clima mite mediterraneo, le estati non sono troppo calde e gli inverni sono miti.Quantitá media di sole: 2.388 ore. Vista la lunghezza del giorno e la prevalenza di tempo sereno, durante l'estate l' esposizione al sole é la piú lunga.Sulle spiagge, la media giornaliera d'estate é di circa 10 ore. Venti tipici: bora (soffia da nord vesro sud, porta tempo sereno), scirocco (vento caldo, porta la pioggia) e maestrale (debole, soffia d'estate, dalla terra verso il mare).
Mare la temperatura piú bassa del mare si ha in marzo, quando varia dai 9,3 C agli 11,1 C, quella piú alta é in agosto, quando é tra i 23,3 C e i 24,1 C. La salinitá dell' acqua é di circa il 36-38 permille.
Suolo Il suolo è prevalentemente calcareo, con mancanza di acqua a causa di una tipica topografia carsica. Il punto più alto è Vojak a 1,401 metri sopra il livello del mare e si trova sul Monte Maggiore. L'Istria è divisa in "bianca", "grigia" e "rossa". L'Istria bianca è intorno alle cime, quella grigia è una terra fertile nell'interno dell'Istria, mentre l'Istria rossa è vicino alla costa.
Speleologia - l'Istria è un interessante territorio speleologico con più di due mila grotte, caverne e abissi. Le più conosciute sono Pisino, La grotta di Baredine, La grotta “Feštinsko kraljevstvo”, di Romualdo e La grotta di Marmo.  
Fiumi: Mirna, Dragonja e Rasa
Riserve naturali – Il parco nazionale di Brioni e il parco naturale Monte Maggiore sono aree protette. Altri luoghi interessanti sono il canale di Lemme, i boschi vicino a Montona (Motovun), Zlatni Rt, il bosco di Šijana nelle vicinanze della città, il territorio protetto di Kamenjak (il punto più meridionale della penisola), la riserva Palud (ornitologia) nei pressi di Rovigno. L'arcipelago di Brioni è una meta interessante con una ricca flora di circa 680 specie vegetali.
Denaro: la valuta nazionale é la kuna croata (kn). Sono in circolazione banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 e 1000 kune, mentre le monete sono da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 lipe (100 lipe=1 kuna). Si puó cambiare valuta straniera in tutti gli uffici di cambio ufficiali (banche, poste, alberghi, agenzie turistiche) in base al cambio ufficiale del momento. Mezzi di pagamento piu frequenti: carte di credito (Diners, Visa, American Express, Eurocard, Master Card) ed Eurocheque.
Nella maggior parte dei posti ci sono diversi caffè con accesso ad Internet. Quasi tutti gli alberghi, campeggi e alloggi privati hanno a disposizione una rete libera per i loro ospiti, mentre Pola offre a cittadini e visitatori una rete wireless aperta che copre l'intera area del centro.